
Uno sguardo generale
Che cos’è la cinesiologia e che cosa studia nello specifico? Quali benefici può apportare alla nostra salute?
Che cos’è la cinesiologia?
Innanzitutto la cinesiologia è lo studio scientifico e analitico dei principi e dei meccanismi fisiologici, anatomici, biomeccanici e psicologici del movimento umano nelle sue diverse aree:
- intellettivo-cognitiva
- affettivo-emotiva
- fisico-motoria
- sociale-relazionale
Oltre a queste aree di competenza la scienza del movimento umano tocca diverse specializzazioni come ad esempio il controllo motorio, acquisizione di abilità e apprendimento motorio. Volgendo lo sguardo allo sport tocca la psicologia dello sport e la fisiologia dell’esercizio legato allo sport. Importanti sono poi i metodi di riabilitazione come la terapia fisica e occupazionale.
Quante categorie esistono?
Esistono diverse categorie di cinesiologia che si adattano alle necessità del paziente, essa si divide in:
- preventiva
- correttiva
- rieducativa (tratta ad esempio disturbi come la scoliosi, l’ipercifosi, iperlordosi)
- ginnastica posturale e correttiva
Cinesiologia nella storia
Il termine cinesiologia (chiamata così dal1854, prima si chiamava Rörelselära) deriva dal ginnasta medico svedese Carl August Georgii, professore al Royal Gymnastic Central Institute GCI di Stoccolma.
La cinesiologia consisteva in quasi 2.000 movimenti fisici e 50 diversi tipi di tecniche di massoterapia. Queste tecniche venivano usate per influenzare varie disfunzioni e persino malattie, non solo nell’apparato motorio, ma anche nella fisiologia interna dell’uomo.
Alle origini la cinesiologia era quindi una terapia per alleviare e curare le malattie che lavorava sul sistema nervoso autonomo, gli organi e le ghiandole nel corpo.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali sono molteplici:
- educazione fisica e suo insegnamento
- salute e sicurezza
- promozione della salute
- sport e attività fisica (personal trainer o allenatore sportivo)
In conclusione, volgendo lo sguardo all’ambito accademico il percorso universitario fornisce importanti basi per la ricerca in ambito biomedico. Ad esempio dà basi per la ricerca medica, odontoiatrica e per la terapia fisica e occupazionale.
Se ti interessa questo articolo, leggi anche questo articolo.