
Uno sguardo generale
Che cos’è la massofisioterapia o massoterapia e che cosa studia nello specifico? Quali benefici può apportare alla nostra salute?
Che cos’è la massofisioterapia?
La massofisioterapia o massoterapia è una pratica di cura eseguita tramite massaggi terapeutici dei muscoli e dei tessuti connettivali e fatta con le mani il cui principale obiettivo è prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico o riabilitarlo se compromesso. Questa pratica comprende:
- Riabilitazione funzionale: post-trauma, post-infortunio, post-intervento chirurgico, protesica.
- Massaggi terapeutici: estetici, miorilassanti, sportivi.
- Terapie fisiche: elettrostimolazioni, tens, jonoforesi, laser, ultrasuoni a massaggio e in acqua, magnetoterapia.
Principali applicazioni
La massofisioterapia trova applicazione principalmente nelle seguenti condizioni:
- dolore muscolare
- muscolatura contratta
- contratture e indurimenti tendinei
- ritenzione idrica
- stress psichico
- cellulite
La massoterapia è generalmente a basso rischio di complicanze, infatti non prevede una particolare preparazione, tuttavia presenta delle controindicazioni come ad esempio lo stato di gravidanza, i disturbi della coagulazione, fratture e tumori.
Massofisioterapia cervicale
Infine molto richiesta è la massoterapia cervicale che concentra, come si nota subito dal nome, l’attenzione sul tratto cervicale della colonna vertebrale e su tutta l’area muscolare e articolare circostante. La massoterapia cervicale è usata principalmente per curare la cevricalgia (comunemente chiamata cervicale), un dolore localizzato in corrispondenza del collo che spesso arriva fino alle spalle. Questo disturbo è causato ad esempio da movimenti bruschi, colpi di freddo, stress eccessivo o postura scorretta e non va assolutamente sottovalutato: col lungo andare può determinare tachicardia, problemi alla vista, formicolio, vertigini e rigidità del collo.
In conclusione, gli effetti benefici che si ottengono da questo tipo di trattamento sono molteplici:
- attenua i sintomi della nevralgia
- migliora la qualità del sonno
- migliora la circolazione sanguigna
- migliora il tono muscolare
- ha effetti rilassanti sul paziente
- riduce stress ed ansia
- riduce i mal di testa
Cenni storici
Il termine “massofisioterapia” deriva dal greco ed è l’unione di due parole “masso” e “therapeia” e rispettivamente significano “impastare” o “modellare con le mani” e “cura” o “guarigione”. Quindi letteralmente significa “cura con il modellamento delle mani”.
Sebbene secondo alcune testimonianze la pratica abbia origini antichissime, nel Mondo Occidentale la nascita di questa tecnica viene fatta risalire a un medico, fisioterapista e ginnasta svedese tale Pehr Henrik Ling (1776-1839), padre del cosiddetto massaggio svedese.
Il massofisioterapista (o massoterapista)
La persona che pratica la massofisioterapia prende il nome di massofisioterapista o massoterapista. Il massofisioterapista è una figura professionale con un’abilitazione specifica in massofisioterapia. Ha conoscenze specifiche nel campo dell’anatomia umana, della fisiologia, della biologia umana, della chimica, dell’endocrinologia, dell’immunologia, della farmacologia, della patologia e dell’istologia.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche questo articolo.